Venerdì 13 ottobre 2023 ore 20:30
Duo Voce e Pianoforte
Introduce Alessandro Tommasi
Programma del concerto
Erich Wolfang Korngold (1897-1957)
Vier Abschiedslieder (Quattro Lieder dell’Addio)
Alma Mahler (1869-1964)
Quattro Lieder
Arnold Schönberg (1874-1951)
Quattro Lieder op. 2
Gustav Mahler (1860-1911)
Rückert-Lieder
"Nella Vienna di Gustav Klimt"
Un viaggio nella Vienna a cavallo tra otto e novecento, in cui musica, arte e letteratura si intrecciano nel raccontare il tramonto di una delle più grandi culture artistiche europee. La musica di Mahler e della moglie Alma apre le porte allo sguardo nostalgico di Korngold e all’intenso espressionismo di Schönberg, mentre nella mente degli ascoltatori non potranno che fare capolino i fregi di Klimt, i corpi di Schiele, i ritratti di Kokoschka.
Selene Zanetti - Soprano
Selene Zanetti è una giovane soprano italiana. Diplomata in canto lirico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, ha perfezionato i suoi studi sotto la guida del soprano bulgaro Raina Kabaivanska all'”Accademia Chigiana” di Siena, presso la “Nuova Università Bulgara” di Sofia e presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi – Tonelli” di Modena.
Tra il 2015 e il 2016 ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali come oò Tenor Vinas Competition di Barcellona e il Concorso Belvedere di Città del Capo”.
Ha debuttato nel ruolo principale di Magda Sorel ne Il Console di G. Menotti al Bayerische Staatsoper di Monaco, nel ruolo di Amelia Grimaldi in Simon Boccanegra allo Staattheater di Klagenfurt, a Cipro come Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart, a Cagli nel ruolo di Suor Angelica nell'omonima opera di Puccini, nel 2017 nel ruolo di Mimì al Teatro La Fenice di Venezia e al Staadtstheater di Stoccarda, alla Bayerische Staatsoper e al Teatro San Carlo di Napoli.
Nel 2018 e nel 2019 ha fatto parte dell'Ensemble della Bayerische Staatsoper di Monaco: come membro dell'ensemble debutta in Liù nella Turandot, con Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, Nella in Gianni Schicchi, in Berta ne ll Barbiere di Siviglia, in Sandmännchen in Hänsel und Gretel di E. Humperdinck, in Erste Dame in Die Zauberflöte, Giannetta in L´elisir d´amore, Blumenmädchen in Parsifal.
Viene scelta da Marina Abramović nel cast del suo Seven Deaths of Maria Callas, ambizioso progetto della performer serba, che si svolgerà in numerosi teatri d'Europa.
Durante l'emergenza Covid, debutta il ruolo di Susanna nell'intermezzo The Secret of Susanna di E. W. Ferrari alla Bayerische Staatsoper in streaming.
Debutta poi nel ruolo di Micaela in Carmen negli spettacoli organizzati dal Teatro San Carlo.
Nel repertorio verdiano ha debuttato nel ruolo di Elena ne I Vespri Siciliani al Teatro Massimo di Palermo e Leonora in forma concerto de Il Trovatore con la Filarmonica Nazionale Ungherese.
Ha inoltre cantato Le Willis con l'Orchestra Arturo Toscanini di Parma.
Mattia Ometto - Pianoforte
Mattia Ometto è un pianista con una sensibilità meravigliosa, uno di quegli artisti che hanno il dovere di far capire al pubblico cosa significhi avere talento (Aldo Ciccolini)
Dopo il debutto nel 2008 al Theatre du Rond Point des Champs Elysées di Parigi e alla Carnegie Hall di New York, Mattia Ometto inizia ad esibirsi regolarmente in Europa e negli Stati Uniti dove è apparso ripetutamente a Los Angeles, a New York Boston (Rivera Hall), Chicago, New Jersey, ecc.In Europa ha suonato a Berlino, ad Ankara , in Bulgaria, collaborando con direttori quali Luigi Piovano, Maurizio Dini Ciacci, Viorel Gheorghe, Charles Gambetta ed Ertug Korkmaz.
Sin da giovanissimo compare nelle stagioni concertistiche delle principali città italiane fra le quali Venezia (Gran Teatro la Fenice), Milano (La Società dei Concerti), Roma (Accademia di Romania), Napoli, Torino, Trieste, Udine, Rimini (Festival Pianistico Internazionale), Stresa, Padova (Amici della Musica, Festival Cristofori), Vicenza (Società del Quartetto).
Sue incisioni e interviste sono state trasmesse da BBC Londra, Kulturradio Berlin, Radio France, Radiotre, Rai International, Rai Trade, Radio della Svizzera Italiana, Iowa State Radio, WGBH Boston, Kanal B Ankara, Radioclassica, Radio Romania.
La sua discografia per “Brilliant Classics” comprende l’integrale delle Mélodies di César Franck (con Francesca Scaini) e di Henri Duparc (con Andrea Mastroni), l’integrale della musica per due pianoforti di Franz Liszt in 9 CD (con Leslie Howard ) e l’incisione dal vivo del Concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc con Leonora Armellini e l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Luigi Piovano.
Sempre con Leonora Armellini ha consegnato al disco l’integrale della musica per due pianoforti di Johannes Brahms ("DaVinci"), mentre in duo con Leslie Howard ha inciso l’integrale del repertorio per duo pianistico di Reynaldo Hahn (2 CD - "Melba Recordings"). Di recente pubblicazione è un doppio CD solistico dedicato alle Forgotten Melodies di Nikolai Medtner ("Piano Classics", 2022).
Allievo di Aldo Ciccolini a Parigi ed Earl Wild a Palm Springs, Mattia Ometto si è diplomato col massimo dei voti e la lod al Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia. E’ regolarmente invitato a tenere masterclass come visiting artist in Europa e negli Stati Uniti, ed è docente titolare nel programma Mastering Concertos, dedicato al repertorio per pianoforte e orchestra, che si tiene annualmente a Vidin (Bulgaria).
Attualmente è docente di presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Info biglietti e orari
Biglietto unico: € 10,00
Inizio concerto ore 20.30
Il bar di Barco Teatro è aperto dalle ore 18.30 alle ore 20.00 con gustosi cicchetti e aperitivi preparati dalla chef Claudia e da gustare in attesa del concerto.