Sabato 12 aprile 2025, ore 20:30
Programma
- George Benjamin, Piano Figures - Ten Short Pieces for piano
(1 – Spell; 2 – Knots; 3 - In the Mirror; 4 – Interruptions; 5 – Song; 6 – Hammers; 7 – Alone; 8 – Mosaic; 9 - Around the Corner; 10 – Whirling)
- Johannes Brahms, Drei Intermezzi op. 117
(Andante moderato; Andante non troppo e con molta espressione; Andante con moto)
- Marco Stroppa, da Miniature Estrose - Primo Libro: Passacaglia canonica; Tangata Manu; Ninnananna
Sul concerto
Pianista italiano di origini olandesi, Erik Bertsch si dedica con curiosità e spirito di ricerca al repertorio contemporaneo, collaborando con compositori come George Benjamin, Marco Stroppa, Ivan Fedele, Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Fabio Nieder e facendo dialogare nei suoi programmi da concerto musiche più o meno lontane nel tempo, illuminando richiami e affinità elettive inaspettati e sorprendenti.
In questo concerto, sonorità magiche, mondo dell’infanzia, risonanze innumerevoli si susseguono, a formare un caleidoscopio di suoni e colori pianistici e di evocazioni di grande suggestione.
Introduzione all'ascolto a cura di Francesco Antonioni.
Erik Bertsch
Erik Bertsch è nato nei Paesi Bassi e ha compiuto i suoi studi musicali in Italia. Si diploma e di seguito consegue la Laurea di Biennio Specialistico in Pianoforte solista, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida di Maria Teresa Carunchio.
Si è perfezionato con Alexander Lonquich presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo la borsa di studio; ha inoltre seguito corsi tenuti da Pavel Gililov, Riccardo Risaliti, Bruno Canino, Benedetto Lupo e dal Trio di Trieste.
Ha approfondito la sua conoscenza del repertorio antico attraverso lo studio del clavicembalo (M° Conti) e dell’organo (M° Vallini).
Ha inoltre frequentato il Corso di Perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma tenuto da Carlo Fabiano -diplomandosi con il massimo dei voti- e il corso di Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Importante per l'approfondimento del repertorio contemporaneo sono stte le guide di Maria Grazia Bellocchio (Divertimento Ensemble, Milano) e di Pierre-Laurent Aimard e Tamara Stefanovich (Piano Academy, Monaco di Baviera).
Le sue incisioni del Primo Libro delle Miniature Estrose di Marco Stroppa (Kairos, 2020) e dell’opera completa per pianoforte di George Benjamin ("Piano Classics", 2024) ricevono unanime apprezzamento dalla critica internazionale, ottenendo tra l’altro 5 stelle e il riconoscimento di Disco del mese per "Classic Voice" e recensioni a 5 stelle per le riviste "Diapason" (Erik Bertsch y déploie une électrisant virtuosité, Patrick Szersnovicz), Classica, Musica.
L'attività concertistica lo porta a esibirsi in importanti sale (Sala Sinopoli del Parco della Musica di Roma, Teatro Bibiena di Mantova, Cappella Paolina del Quirinale, Salle de Concert del Conservatorio di Montreal, Teatro Litta e Palazzina Liberty di Milano, West Road Concert Hall di Cambridge, Teatro dei Rozzi di Siena, Teatro Niccolini di Firenze, Casa della Musica di Parma...) per stagioni come Accademia Filarmonica Romana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Milano Musica, Amici della Musica di Firenze, Rondò – Divertimento Ensemble di Milano, Traiettorie di Parma, Concerti del Quirinale, Accademia Chigiana di Siena, Société de Musique Contemporaine du Québec, Amici della Musica di Modena, Piano City Milano, Festival Forlì Open Music, Biennale Koper, Festival Nuovi Spazi Musicali di Ascoli Piceno, La Milanesiana, Festival Trame Sonore di Mantova… In più occasioni inoltre suona in diretta radiofonica per Radio3.
✅ SCATOLA SONORA 2025
BIGLIETTI E ABBONAMENTI: TIPOLOGIE E MODALITA' DI ACQUISTO
- BIGLIETTO INTERO: € 12,00
- ABBONAMENTI:
1) tutta la stagione (n. 18 concerti): € 140,00
2) Solo I parte della stagione (gennaio/maggo - n. 11 concerti): € 90,00
- Solo II parte della stagione (settembre/dicembre - n. 7 concerti): € 60,00
- RIDUZIONI: € 1,00 riservate agli studenti del Conservatorio Pollini di Padova e ai bambini al di sotto dei 6 anni.
Acquisto biglietti e abbonamenti esclusivamente attraverso Vivaticket in 2 modalità:
- online attraverso il sito di Barco Teatro -anche cliccando sul bottone "Acquista" in calce a questa pagina;
- direttamente presso le rivendite autorizzate Vivaticket (elenco presente alla pagina del concerto).
p.s. Nessun diritto di prevendita in entrambe le modalità
***
Il bar di Barco Teatro è aperto dalle ore 19.00 alle ore 20.15 con gustosi cicchetti e aperitivi preparati dalla chef Claudia Fioraso di Clafè Lab e da gustare in attesa o durante il concerto.
Tutti i concerti sono sempre anticipati da esperti musicologi che introducono al pubblico i temi dei diversi repertori.