Musica

Per quanto riguarda la musica classica, Barco Teatro è convintamente rivolto ai giovani talenti a livello internazionale che ospita e presenta nella rassegna multi-strumentale "Scatola Sonora" che si svolge annualmente con circa una quindicina di concerti con formazioni cameristiche assortire e repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea.

E' inoltre particolarmente impegnato nella diffusione della conoscenza e dell’apprezzamento della chitarra classica attraverso l’organizzazione di cicli di concerti solistici e cameristici, del Festival Internazionale di chitarra classica “Homenaje” -che alla sua terza edizione (2023) ha ricevuto la “Chitarra d’Oro” dal 28° Convegno Internazionale di Chitarra di Milano- e attraverso la collaborazione con il Festival Corde d’Autunno nella realizzazione del  progetto artistico Residenze Erranti, rivolto a giovani chitarristi e svolto tra Milano (presso Centro Asteria e Fondazione Pasquinelli) e Padova (presso Barco Teatro).

Masterclasses strumentali con  illustri docenti in ambito internazionale, laboratori e seminari sulla composizione, incentrati sulla musica contemporanea, infine, contribuiscono a identificare Barco Teatro come luogo di riferimento autorevole per la diffusione della musica classica contemporanea, con particolare attenzione alla chitarra (solistica e come strumento cameristico).
Barco Teatro si avvale della collaborazione di due giovani direttori artistici: il pianista e critico musicale Alessandro Tommasi (classe 1993), per quanto riguarda le stagioni musicali multistrumentali e il chitarrista e compositore Giacomo Susani (classe 1995), per quanto riguarda Festival Homenaje e tutti gli eventi dedicati alla chitarra classica.

Ogni concerto è sempre preceduto da una presentazione a cura di esperti musicologi o storici dela musica, per condurre il pubblico ad una miglior apprezzamento di temi e repertori.

Anche gli eventi musicali sono sempre affiancati da un momento conviviale, prima e dopo il concerto, che consente al pubblico di mangiare spuntini e aperitivi gustosi in attesa del concerto -preparati espressamente dalla cucina del teatro- e di avvicinare i musicisti al termine della loro perfomance, in un contesto piacevole e rilassato.

Per quanto riguarda la programmazione musicale, Barco Teatro è stato ammesso al programma di finanziamento triennale 2022-2024 del FUS - Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura.

Logo-residenze-erranti

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE
CON FESTIVAL "CORDE D'AUTUNNO"

I prossimi concerti 

Mozart-brahms
Musica 15 dicembre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Sguardi incrociati" 

Quintetto d'archi
OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Si torna a Vienna per il finale di stagione. Il Quintetto d’archi dell’Orchestra di Padova e del Veneto dedica il suo concerto a due dei massimi compositori che hanno mosso le loro vite soprattutto nella capitale austriaca: il salisburghese Mozart e l’amburghese Brahms. Dei due compositori, il Quintetto offrirà al pubblico due colonne della loro produzione cameristica, l’ombroso Quintetto K 516 di Mozart, non a caso scritto nella drammatica tonalità di Sol minore, e il lirico e sereno Fa maggiore del Quintetto op. 88 di Brahms. Scopri di piú

Concerto duo violoncello-pianoforte
Musica 16 dicembre 2023, ore 10:00

IV weekend del progetto artistico "Residenze Erranti" a Barco Teatro

16 dicembre:
- Conferenze su Miguel Llobet e le chitarre di Antonio De Torres.
- Esposizione e prova di chitarre storiche.

17 dicembre:
- Concerto degli artisti residenti