Musica

Per quanto riguarda la musica classica, Barco Teatro è convintamente rivolto ai giovani talenti a livello internazionale che ospita e presenta nella rassegna multi-strumentale "Scatola Sonora" che si svolge annualmente con circa una quindicina di concerti tenuti da formazioni cameristiche assortite e repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea.

E' inoltre particolarmente impegnato nella diffusione della conoscenza e dell’apprezzamento della chitarra classica attraverso l’organizzazione di cicli di concerti solistici e cameristici, del Festival Internazionale di chitarra classica “Homenaje” -che alla sua terza edizione (2023) ha ricevuto la “Chitarra d’Oro” dal 28° Convegno Internazionale di Chitarra di Milano- e attraverso la collaborazione con il Festival Corde d’Autunno nella realizzazione del  progetto artistico Residenze Erranti, rivolto a giovani chitarristi e svolto tra Milano (presso Centro Asteria e Fondazione Pasquinelli) e Padova (presso Barco Teatro). Direttore Artistico il giovane chitarrista-compositore Giacomo Susani.

Masterclasses strumentali con  illustri docenti in ambito internazionale, laboratori e seminari sulla composizione, incentrati sulla musica contemporanea, infine, contribuiscono a identificare Barco Teatro come luogo di riferimento autorevole per la diffusione della musica classica contemporanea, con particolare attenzione alla chitarra (solistica e come strumento cameristico).

Ogni concerto è sempre preceduto da una presentazione a cura di esperti musicologi o storici della musica, per condurre il pubblico ad una miglior apprezzamento di temi e repertori.

Gli eventi musicali sono sempre affiancati da un momento conviviale, prima o dopo il concerto, che consente al pubblico di gustare spuntini e aperitivi in attesa del concerto -preparati espressamente dalla cucina del teatro- e di avvicinare i musicisti al termine della loro perfomance, in un contesto piacevole e rilassato.

Per quanto riguarda la programmazione musicale, Barco Teatro è stato ammesso al programma di finanziamento triennale 2022-2024 del FUS - Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura.

Logo-residenze-erranti

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE
CON FESTIVAL "CORDE D'AUTUNNO"

I prossimi concerti 

Ok nz6 2014-1024x768
Musica 12 aprile 2025, ore 20:30

   Rassegna musicale
Scatola sonora 2025

    "Simmetrie" 

Erik Bertsch,
pianoforte contemporaneo

Pianoforte. Scopri di piú

26-4-25 sito
Musica 26 aprile 2025, ore 20:30

   Rassegna musicale
Scatola sonora 2025

    "Paganini a 6 corde" 

Vincitori dell’“Omaggio a Niccolò Paganini” International Competition

ENRICO TRIPODI, chitarra solista;
AARS GUITAR QUARTET, quartetto di chitarre

Chitarra. Scopri di piú

Eleonora duse donna dannunziana
Musica 10 maggio 2025, ore 20:30

   Rassegna musicale
Scatola sonora 2025

    "Eleonora Duse:
      il filo rosso
      della mia esistenza" 

Caterina Marchesini, Soprano;
Cristiano Zanellato, pianoforte.

Margherita Mannino (Eleonora Duse);
Francesco Wolf
(Arrigo Boito).

In collaborazione con "Associazione Cantiere all’Opera"

Lirica e prosa. Scopri di piú

Z3
Musica 24 maggio 2025, ore 20:30

   Rassegna musicale
Scatola sonora 2025

    "Solo set" 

Zeno Baldi,
musica elettronica

Electroacustic. Scopri di piú

Ivanna speranza 3
Musica 31 maggio 2025, ore 20:30

  Rassegna musicale
Scatola sonora 2025
   "Elegia eterna"

Ivanna Speranza, Soprano
Vincenzo Scalera, Pianoforte

Voce e Pianoforte. Scopri di piú

Riccardo-zanellato-musiculturaonline
Musica 27 settembre 2025, ore 20:30

   Rassegna musicale
Scatola sonora 2025

    "Col-Po Basso.
Omaggio a Luigi Lablache" 

Riccardo Zanellato, Basso
Francesco Izzo, pianoforte

Recital lirico. Scopri di piú