Musica

Con un'acustica perfetta, la sala di Barco Teatro è stata progettata e realizzata per accogliere e far risuonare al meglio la musica dal vivo: per dimensioni, proporzioni e “vocazione” viene usata soprattutto nell’ambito della musica classica, per concerti di musica da camera o recitals solistici, con particolare attenzione allo strumento della chitarra classica, ma occasionalmente vengono organizzati anche performances di musica moderna e contemporanea, che spaziano dal jazz d’autore alla world music con piccoli ensembles.

Anche gli eventi musicali sono sempre affiancati da un momento conviviale, un aperitivo finale che consente al pubblico di avvicinare gli artisti e di passare piacevolmente dei momenti in loro compagnia.

In particolare, la musica classica è curata e organizzata dall’Associazione musicale MoMùs-More Music, attiva a Padova dal 2016 e dedita alla diffusione della conoscenza e dell’apprezzamento della musica e dei suoi giovani talentuosi interpreti, sotto la direzione artistica di due giovani musicisti: il musicologo e critico musicale Alessandro Tommasi (programmi multistrumentali) e il chitarrista Giacomo Susani (rassegne chitarristiche). Vengono proposti al pubblico giovani talenti della musica classica scelti in campo internazionale, in formazioni solistiche o da camera che portano al Barco programmi di musica classica molto eterogenei e raffinati, e strumenti diversi, spesso anche particolari, in repertori che accostano autori più conosciuti e consolidati con autori più di nicchia o più contemporanei, per offrire al pubblico della musica classica programmi diversi e spesso esclusivi.
Attenzione particolare, in questo senso, è dedicata alla chitarra classica, strumento che Barco Teatro predilige e che si impegna a far conoscere con diverse iniziative, tra le quali la più importante è l’annuale Festival Homenaje, che porta in città chitarristi di grande valore internazionale per una settimana di concerti, masterclasses e conferenze dedicate allo strumento.

Come fatto eccezionale, Barco Teatro saltuariamente introduce proposte di musica jazz e musica popolare. In passate stagioni (2019, 2020) sono stati coinvolti musicisti di grande livello, creando una diversa modalità per l’esecuzione e l’ascolto di questo tipo di musica in modo da offrire una dimensione “teatrale” di grande suggestione sia per i musicisti che per il pubblico (attraverso la contaminazione di esecuzione musicale, recitazione e inserimenti multimediali), mantenendo sempre un riferimento più “conviviale” attraverso la proposta, prima dell’inizio dei concerti, di un aperitivo rinforzato. Le serate di musica jazz e world music sono state organizzate da Alice Nereide Cossa, cantante jazz e curatrice di eventi artistici.

Hanno suonato a Barco Teatro (musica classica e jazz), tra gli altri: Matteo Alfonso (pianoforte jazz), Luis Arias (pianoforte), Gianpaolo Bandini (chitarra), Zazareno Caputo (vibrafono), Jennifer Cabrera (voce jazz), Dario Carpanese (clavicembalo), Cesare Chiacchiaretta (bandoneon), Aron Chiesa (clarinetto), Trio Conova (violino, violoncello, pianoforte), Duo Fantasque (chitarre), Ana Ferraz (flauto), Valentina Fin (voce jazz), Antonino Fiumara (pianoforte), Duo Joncol (chitarre), Eva Gevorgyan (pianoforte), Quartetto Indaco (archi), Jacopo Laureti (pianoforte), Andrea Mastroni (voce, basso), Mattia Ometto (pianoforte), Francesco Pollon (pianoforte jazz), Costanza Principe (pianoforte), David Russell (chitarra), Duo Savigni (chitarra dell’800 e fortepiano), Stefania Scapin (arpa), Giacomo Susani (chitarra), Franco Nesti (contrabbasso jazz), Trio Hegel (archi), Quintetto Orobie (fiati), Passepartout Duo (musica elettronica), Erica Piccotti (violoncello) Leonardo Pierdomenico (pianoforte), Trio Quodlibet (trio d’archi), Michele Marco Rossi (violoncello), Marco Socìas (chitarra), Solo Duo (chitarre), Thomas Sinigaglia (fisarmonica), zArt Quartett (quartetto d’archi).

I prossimi concerti 

A breve i prossimi eventi