Rassegna musicale
Scatola sonora
settembre/dicembre 2024

"Forme classiche" 

Alessandro Carbonare, Clarinetto
con Quartetto Goldberg

Venerdì 13 dicembre 2024 ore 20:30

Carbonare

Programma del concerto 
- Joseph Haydn, Quartetto op. 76 n. 2 “Le quinte”
- Nicola Sani, Other echoes..Round the corner – Prima esecuzione assoluta - Brano commissionato da Barco Teatro
- Wolfang  A. Mozart, Quintetto per clarinetto e quartetto d’archi K 581

"Forme classiche"
Alessandro Carbonare, punto di riferimento per il clarinetto in Italia e nel mondo, si esibisce per la prima volta a Barco Teatro per un concerto imperdibile che lo vede condividere il palco con il Quartetto Goldberg, giovane formazione dal rapido successo internazionale, già ospite di Barco Teatro nella prima parte di stagione con un memorabile concerto inaugurale.
In programma due capolavori del repertorio classico: il Quartetto “Le quinte” di Haydn e il celebre Quintetto per clarinetto di Mozart, inframezzati dalla prima esecuzione assoluta del nuovo Quintetto per clarinetto e archi di Nicola Sani, composto appositamente per Carbonare e Quartetto Goldberg e commissionato da Barco Teatro.

Alessandro Carbonare
Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare per 15 anni ha occupato il posto di primo clarinetto solista all’Orchestre National de France a Parigi. Sempre nel ruolo di primo clarinetto, ha avuto importanti collaborazioni anche con i Berliner Philarmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York.
Si é imposto nei più importanti concorsi internazionali: Ginevra, Praga, Tolone, Monaco di Baviera e Parigi.
Dal suo debutto con l’Orchestra della Suisse Romande di Ginevra, Alessandro Carbonare si é esibito come solista, tra le altre, con l’Orchestra Nazionale di Spagna, la Filarmonica di Oslo, l’Orchestra della Radio Bavarese di Monaco, l’Orchestre National de France, la Wien Sinfonietta, l’Orchestra della Radio di Berlino, la Tokyo Metropolitan Orchestra e con tutte le più importanti orchestre italiane.
Ha registrato gran parte del repertorio per "Harmonia Mundi" e "JVC Victor" dando anche grande impulso alla nuova musica per clarinetto, commissionando nuovi concerti a Ivan Fedele, Salvatore Sciarrino, Luis De Pablo e Claude Bolling.
Appassionato cultore della musica da camera è membro del Quintetto Bibiena e collabora regolarmente con artisti ed amici come Mario Brunello, Marco Rizzi, Pinkas Zukerman, Alexander Lonquich, Emmanuel Pahud, Andrea Lucchesini, Wolfram Christ, Il Trio di Parma, Enrico Dindo, Massimo Quarta, Luis Sclavis, Paquito D’Riveira e molti altri.
Da sempre attratto non solo dalla musica “classica”, si esibisce anche in programmi jazz e Klezmer.
Guest Professor in alcuni tra i più importanti Conservatori di tutto il mondo (tra cui Royal College di Londra, Juillard School di New York, Conservatorio Superiore di Parigi, School of Arts di Tokyo) ha fatto parte delle giurie di tutti i più importanti concorsi internazionali per il suo strumento (Ginevra, Monaco di Baviera, Praga, Pechino, il K.Nielsen in Danimarca ed il  B. Crusell in Finlandia) .
Su personale invito di Claudio Abbado, Alessandro Carbonare ha accettato il ruolo di primo clarinetto nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozart.
È professore di clarinetto all’Accademia Chigiana di Siena.

Quartetto Goldberg
Quartetto Goldberg nasce nel 2021. Il nome è un omaggio alle Variazioni di J. S. Bach, brano che lega nel profondo i quattro componenti ed esprime gli ideali cardine del loro far musica: ricercatezza, semplicità e comunicatività.
E' composto da: Jingzhi Zhang (violino Carlo Testore, Fondazione Pro Canale), Giacomo Lucato (violino Dante Regazzoni Collezione Regazzoni), Matilde Simionato (viola Antonio Pivetta, collezione privata), Martino Simionato (violoncello Dante Regazzoni, Collezione Regazzoni). 
Vincitore del Premio speciale della Critica Italiana Piero Farulli miglior ensemble emergente” Primo Premio al Filippo Nicosia Chamber Music Award 2023, agli Academy Awards di Verão Classico 2023 e Premio Speciale della Giuria al Concorso Marcello Pontillo 2022.
Sostenuto dalla Borsa di Studio “Giovani talenti" dell’Accademia Stauffer, è “Artista Residente” della Fondazione Società dei Concerti di Milano per la stagione 2022/2023, protagonista della Nuit du Quatuor 2022 di Parigi e “Quartetto in Residence” al Ticino Festival 2022.
Collabora, grazie allo Stauffer Center for Strings di Cremona, con il Dipartimento di Innovazione per le Arti della Juilliard School di New York, all’interno del progetto “Bridging the Time space Divide connecting Cremona and New York” ed è selezionato da Fondazione I Teatri di Reggio Emilia come unico quartetto italiano per la quarta edizione di “Casa del Quartetto”, programma di residenza artistica di alta formazione per giovani quartetti d’archi.
Invitato con Borsa di Studio, partecipa ai Festival internazionali Zeist Music Days (Olanda), International String Quartet Academy (Parigi), Allegra Festival (Bulgaria), Musique à Flaine (Francia) e Verão Classico (Portugal).
L’ensemble fa parte di MERITA Platform e Le Dimore del Quartetto, di cui è Ensemble of the Year 2022.
È regolarmente invitato da stagioni concertistiche nazionali.
È stato ospite al programma radiofonico La Stanza della Musica.
www.quartettogoldberg.com

Nicola Sani
Nicola Sani, compositore e direttore artistico, è autore di opere di teatro musicale, composizioni sinfoniche, da camera e intermediali eseguite in tutto il mondo. Tra i riconoscimenti il Prix “Ars Electronica” Linz-Golden Nica, Premio Guggenheim, Premio Fondazione Tanturri, Premio Erato Farnesina del Ministero degli Affari Esteri. E’ stato insignito dell’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere” dal Ministro della Cultura francese, il British Council gli ha conferito il “New Connections Recognition Award”. Nel cinema e nelle arti visive ha lavorato con Michelangelo Antonioni, Mario Sasso, Studio Azzurro, Nam June Paik e David Ryan. E’ autore, con Francesco Galante, del libro Musica Espansa, di saggi su riviste di musicologia e di numerosi articoli su giornali e magazine culturali. Il catalogo delle sue opere è pubblicato dalle Edizioni Suvini Zerboni. Ha al suo attivo un’ampia discografia e videografia pubblicata da "Stradivarius", "Medusa", "Kairos", "Wergo", "Ema Vinci", "Limen" e altri.
Per l’attività nel management culturale è attualmente direttore artistico dell’Accademia Chigiana di Siena, consigliere artistico della IUC, membro del CdA della Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia e del comitato scientifico della Fondazione Bassiri. È stato sovrintendente e direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna, direttore artistico e membro del CdA del Teatro dell’Opera di Roma, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma e della Fondazione Scelsi di Roma, consulente dell’Accademia Tedesca “Villa Massimo” e dell’American Academy in Rome. Con il Teatro Comunale di Bologna ha ottenuto 5 Premi Abbiati.

✅ ACQUISTO BIGLIETTI - TIPOLOGIE E MODALITA'

- Biglietto unico: € 11,00
- Abbonamento ai 6 concerti: € 45,00
- Biglietto speciale a € 1,00 riservato agli studenti del Conservatorio Pollini (acquisto direttamente la sera del concerto in teatro).

Acquisto biglietti e abbonamento esclusivamente attraverso Vivaticket in 2 modalità:
- online attraverso il sito di Barco Teatro -cliccando sul bottone "Acquista" in calce a questa pagina;
-  direttamente presso le rivendite autorizzate Vivaticket.

Elenco rivendite in Padova e provincia

p.s. Nessun diritto di prevendita in entrambe le modalità

Inizio concerto ore 20.30

                                                  ***

Il bar di Barco Teatro è aperto dalle ore 19.00 alle ore 20.15 con gustosi cicchetti e aperitivi preparati dalla chef Claudia Fioraso di Clafè Lab e da gustare in attesa del concerto. 

Tutti i concerti sono sempre anticipati da esperti musicologi che introducono al pubblico i temi dei diversi repertori.