Rassegna musicale
Scatola sonora 2025

    "Col-Po Basso".
Omaggio a Luigi Lablache 

Riccardo Zanellato, Basso
Francesco Izzo, pianoforte

Sabato 27 settembre 2025, ore 20:30

Riccardo-zanellato-musiculturaonline

Programma 

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Canto XXXIII della Divina Commedia

Fryderyk Chopin (1810-1849)
Mazurca in la minore op. 68 n. 2

Vincenzo Bellini  (1801-1835)
Cinta di fiori (da I Puritani)

Giuseppe Verdi  (1813-1901)  
Un ignoto, tre lune or saranno (da I Masnadieri)

Franz Schubert (1797-1828)   
- Improvviso in la bemolle maggiore op. 142 n. 2
- Improvviso in la bemolle maggiore op. 90 n. 4
- 3 Lieder per Luigi Lablache:
    L’incanto degl’occhi
    Il traditor deluso
    Il modo di prender moglie

Sul concerto
Il grande basso Riccardo Zanellato propone al pubblico di Scatola Sonora un recital che è in parte tributo ad un grande basso italiano dell’800, Luigi Lablache, e in parte percorso autobiografico, dalle origini natali agli episodi più significativi della sua straordinaria carriera internazionale canto lirico.
Introduzione all'ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo.

Riccardo Zanellato

Riccardo Zanellato nasce a Contarina, in provincia di Rovigo, e si diploma in chitarra al conservatorio di Adria nel 1994. Nel 1992 l’incontro con il Maestro Arrigo Pola, che fu insegnante anche di Pavarotti, segna l’inizio del suo percorso artistico e lo porta al debutto nel 1994 al Teatro Verdi di Padova nel ruolo del Conte di Ceprano in Rigoletto. Negli anni successivi sono molti i concorsi ai quali partecipa con successo, vincendo nel 1996 l’ “A. Belli” di Spoleto ed arrivando tra i finalisti all’”Operalia” a Tokyo nel 1997. Nel 2005 gli viene conferito il Tiberini d’Argento.
Nel 2000 inizia il perfezionamento vocale con il Maestro Bonaldo Giaiotti, collaborazione fondamentale per il proseguimento della sua carriera. Con il Maestro infatti prepara uno dei personaggi più complessi per un basso: Zaccaria del Nabucco. Il debutto avviene nel 2001 nella villa Pallavicino di Busseto e da quel momento moltissime sono state le produzioni che lo hanno visto protagonista nel ruolo, facendone ad oggi un interprete di assoluto riferimento.
La sua vocalità estesa ed il canto morbido lo portano ad essere interprete del repertorio verdiano così come di quello di Bellini, Donizetti e Rossini serio. 
Numerose sono le collaborazioni con importanti direttori d’orchestra, possiamo citare tra gli altri: Chailly, Gatti, Viotti, Mariotti, Abbado, Pappano, Battistoni, Rustioni, Renzetti e registi di fama internazionale: Catena, De Ana, Abbado, Muscato, Vick, Wilson, Maestrini, Pier’Alli.
Una svolta nella sua carriera è rappresentata sicuramente dall’incontro con il Maestro Riccardo Muti che lo sceglie per Iphigenié en Aulide, Nabucco, Moïse et Pharaon, Macbeth, Simon Boccanegra e Nabucco al Teatro dell’Opera di Roma. Una delle opere preferite di Riccardo è il Requiem di Verdi e realizza un suo sogno quando riesce a cantarlo diretto dal grande Maestro a Napoli, Redipuglia, al Ravenna Festival ed in tournée in Slovenia e Vienna alla Musikverein con la Chicago Symphony Orchestra.
Nuovi debutti in qualità di protagonista si susseguono negli anni in Italia e all'estero, sotto la guida di importanti Maestri (Riccardo Muti fra tutti) e in importanti produzioni.
Nel 2018 viene insignito del prestigioso premio “Verdi d’Oro” assegnato dalla Corale Verdi di Parma e del Premio di Miglior Basso dagli International Oscar Awards.

✅ SCATOLA SONORA 2025
         BIGLIETTI E ABBONAMENTI: TIPOLOGIE E MODALITA' DI ACQUISTO

- BIGLIETTO INTERO: € 12,00
- ABBONAMENTO: € 60,00 II parte della stagione  (sett./dic. - n. 7 concerti) 
- Biglietto a € 1,00 riservato agli studenti dei Conservatori del Veneto e ai bambini al di sotto dei 6 anni.
- Sconto 15% Possessori "Carta Effe" (Librerie Feltrinelli).

Acquisto biglietti e abbonamenti esclusivamente online su portale Vivaticket -anche attraverso il sito di Barco Teatro, cliccando sul bottone "Acquista" in calce alle pagine dei singoli concerti , senza diritto di prevendita.

***

Il bar di Barco Teatro è aperto dalle ore 19.00 alle ore 20.15 con gustosi cicchetti e aperitivi preparati dalla chef Claudia Fioraso di Clafè Lab e da gustare in attesa  o durante il concerto. 

Tutti i concerti sono sempre anticipati da esperti musicologi che introducono al pubblico i temi dei diversi repertori.

Acquista il biglietto su VIVATICKET