"Terra d'agua"

Luisa Ereno, voce 

Fado, musica popolare portoghese 

Copia di dsc01276

Programma della serata

Il Fado: musica malinconica, ironica, accogliente, nascosta. Questa musica racconta un popolo nella sua fatica di vivere ma anche nella sua capacità di condivisione della propria casa, del proprio cibo, dei propri piaceri, con l’ironia di chi sa vivere la leggerezza della vita per scoprirne la grandezza.
Fado, come la parola stessa, è ormai l’unione inscindibile tra musica e destino di un popolo.

Luisa Ereno, voce

Cantante di apprezzata sensibilità, dai toni caldi e personali, Luisa è protagonista in spettacoli in cui spazia in diversi generi musicali, dal Fado al Jazz, alla musica latino americana, in contesti acustici, con varie formazioni di musicisti (tra questi: Claudio Conforto, Guido Rigatti, Giulio Gavardi, Paolo Agostini, Giko Pavan, Amilcar Soto Rodriguez, Pietro Valente, Dario Volpi, Glauco Benedetti, David Benini, Josè Antonio Molina).

Ha formato con Guido Rigatti e Giulio Gavardi un trio che si esibisce nella tradizionale musica portoghese, il Fado, ricevendo il sostegno del Consolato Portoghese.

Studia canto jazz con il M° David W. Benini presso la scuola Gershwin di Padova, e canto antico con Sonia Marcato. Frequenta i seminari di Letizia Fiorenza (respiro e suono libero), Roberto Graiff (voce e movimento) e Piero Bittolo Bon (tecniche di improvvisazione di insieme).

Ospite in diverse edizioni della rassegna Estate Carrarese di Padova con sette diversi spettacoli, nel 2010 Luisa è ospite musicale a Siena per Ciclomundi e presente in numerosi eventi culturali del Triveneto. Fa parte dell’organico di “Singolarità IV” come voce nella rappresentazione di Con-Fine, concerto di musica contemporanea. Frequenta il corso di Creatività e Improvvisazione Collettiva "Fainomènon" condotto da D. W. Benini dal 2008.

Negli ultimi anni collabora con diverse coreografe di danza moderna e contemporanea (tra questi Maria Vittoria Campiglio, Cristina Minoja e Antonella Tommasutti) unendo alla loro arte del movimento la propria capacità .

Gli artisti accompagnatori 

Giulio Gavardi, chitarra
Enrico Milani, violoncello 
Sergio Marchesini, fisarmonica 
Bruno Lovadina, voce recitante