Rassegna musicale
Scatola sonora 2025

    "Increspature, correnti, profondità.
Musiche dal Mediterraneo" 

Trio De Chirico

Sabato 29 marzo 2025, ore 20:30

04759d06-df86-4cc9-abbe-1af12987b0ce

Programma 

Cosimo Carovani
Bucoliche - quattro stornelli per violoncello e chitarra
(world première - commissione Barco Teatro - Festival Homenaje 4)

Manuel De Falla
Siete Canciones Populares Españolas

Giacomo Susani
Manrique y la Luna

Cosimo Carovani
Merut - Quadri caratteristici
da "Liriche d'amore dell'antico Egitto"

Manuel De Falla
- Danza Española n.1
da “La Vida Breve”

Federico Garcia Lorca
- Nana de Sevilla
- ¡Viva Sevilla!

Sul concerto
Il trio, di recente formazione, nasce dalla collaborazione e dall’intesa musicale di due componenti del Quartetto Indaco -Eleonora Matsuno, violino e Cosimo Carovani, violoncello-  e Giacomo Susani, chitarrista e compositore, Direttore artistico del dipartimento di chitarra di Barco Teatro.

Nel mare, il tempo scorre con tre velocità. In superficie, le onde creano increspature caotiche. Sotto le onde si muovono, lente ma ancora percepibili, le correnti sottomarine. Alle profondità abissali tutto appare immobile, anche se in realtà anche lì, con tempi quasi geologici, il movimento avviene (Fernand Braudel, La Longue durée, 1958).

L’occasione vedrà l’ensemble esibirsi in diverse combinazioni che propongono al pubblico brani e sonorità che hanno in comune riferimenti culturali e sonorità dei Paesi mediterranei, in un susseguirsi di ritmi  incalzanti (le "increspature"), richiami lontani, dall'Andalusia all'Egitto (le "correnti") e intense melodie liriche (le "profondità").
Trascrizioni e composizioni originali si confrontano, come i brani di de Falla e i brani di Cosimo Carovani e Giacomo Susani creati appositamente per il Trio De Chirico, tra cui anche la première del brano commissionato a Carovani da Festival Homenaje4 -per violoncello e chitarra.
Il Trio, dalla bravura e dall'affiatamento non comuni, interverrà durante il concerto con spiegazioni, approfondimenti, canti e recitazione di poesie, condividendo una performance di assoluto coinvolgimento.

Cosimo Carovani
Fiorentino di nascita, Cosimo Carovani è solista, camerista, compositore e scrittore, è considerato un musicista dalla grande versatilità e cultura, dotato di freschezza e profondità ed una delle voci più vivaci della sua generazione.
Si diploma col massimo dei voti al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida di Andrea Nannoni, seguendo contemporaneamente i corsi della Scuola di Musica di Fiesole con Filippo Burchietti. Si perfeziona in seguito con Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Stefano Cerrato e Enrico Dindo. Consegue il diploma di Bachelor K.A. presso la Hochschule für Musik, Theater und Media di Hannover, sotto la guida di Tilmann Wick.
Ha partecipato agli incontri estivi dell’Accademia Europea del Quartetto (ECMA), ha seguito i corsi di perfezionamento per quartetto d'archi presso la Scuola di Musica di Fiesole, l’Accademia Chigiana di Siena e alla Musikhochschule di Hannover.
Si è perfezionato e collabora con grandi personalità musicali, tra cui Johannes Meissln, Oliver Wille, Ulf Schneider, Ebahard Feltz, Reiner Schmidt, Volker Jakobson, Luc-Marie Aguera, Heime Müller, e il leggendario primo violino del quartetto Alban Berg, Günter Pichler.
Risulta vincitore di borse di studio, tra cui il prestigioso DAAD Preis oppure Live Music Now Stipendium, il Börsen Club Hannover, il Premio Giuseppe Scotese, il Jeunesse Musical, il premio per la cultura del Fondo Morosini.
Camerista per vocazione, è il violoncellista del Quartetto Indaco col quale ha una carriera internazionale.
Ha suonato per emittenti quali Radio Tre piazza Verdi, Rai 5NDR di Hannover e ha partecipato a diversi festival come camerista e solista.
É primo violoncello presso l'Orchestra da Camera Milano Classica e ha collaborato con orchestre quali Orchestra Leonore (primo Violoncello) di Pistoia, Orchestra Uni.Mi. (primo Violoncello), Orchestra Vincenzo Galilei, OFT di Torino (primo violoncello), La Follia Barocca, Neue Musik Ensamble di Hannover.
Ha studiato orchestrazione contemporanea, composizione e videoscrittura con Andrea Portera. Vincitore di diversi concorsi, il suo catalogo conta già più di sessanta numeri d’opera e pubblica con la casa "Sconfinarte" di Milano: le sue composizioni sono state eseguite in diversi prestigiosi teatri e festivals nazionali.
Nel 2018 ha ricevuto una commissione per un concerto per mandolino ed orchestra per Avi Avital e nel 2020 un brano per viola sola In Freiheit ed un concerto per Simone Gramaglia.
Nel 2021 vince il concorso di composizione con residenza artistica Ragazze e ragazzi. Salvemini 1990.
Registra per “Da Vinci Publishing”, “Brillant Classic”, “Sconfinarte” ed “Ema Vinci” di Giuseppe Scali con la quale ha vinto il Bando Siae “Per chi Crea” 2019.
Nel 2021 insieme al Quartetto Indaco pubblica in collaborazione con la casa “Sconfinarte” di Milano l’ambizioso progetto Dante 21 che lo vede partecipe sia come esecutore che come compositore. Nello stesso anno esce il primo volume delle sue composizioni per pianoforte solo e l’anno successivo il suo disco d’esordio come violoncellista solista e concertatore Tales of Dusk.
È dedicatario di molti brani scritti sia per violoncello sia per quartetto di compositori quali Giovanni Sollima, Alessandro Solbiati, Federico Maria Sardelli, Nicola Sani, Michele Sarti.
Nel 2021 esce il suo secondo libro di narrativa Intorno alla Musica pubblicato per “NeoClassica”, una piccola antologia di riflessioni sul futuro della musica colta nella società occidentale ed il ruolo del musicista classico nell’imminente futuro.
Suona un violoncello di Charles Claudot del 1840 con un archetto Louis J. Morizot père del 1920.

Eleonora Matsuno
Nata nel 1984 a Milano, Eleonora si è diplomata nel 2003 con il massimo dei voti presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nella classe del M° Umberto Oliveti e nel 2007 ha conseguito, sempre con il massimo dei voti, la laurea di secondo livello in violino preparata dal M° Gabriele Baffero. Ha continuato la sua formazione presso la Scuola di Musica di Fiesole nella classe di alto perfezionamento del M° Felice Cusano.
Collabora con diverse orchestre a livello nazionale e internazionale, tra cui l’International Mahler Orchestra (Germania), Camerata Nordica (Svezia) e la Norwegian Chamber Orchestra.
Ha ricoperto ruoli di spalla in orchestre quali l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Filarmonica italiana, l’Orchestra da camera Milano Classica, l’Orchestra del Teatro Coccia di Novara, l’Orchestra dell’ Ente “Marialisa de Carolis” di Sassari e Camerata Nordica.
Nel 2007 nasce il Quartetto Indaco, formazione di cui Eleonora è primo violino e con la quale ha vinto numerosi premi ad alcuni dei più importanti concorsi per la musica da camera nazionali ed internazionali.
Si é inoltre esibita, in formazioni cameristiche e come solista, in numerose sedi in Italia e all’estero ottenendo l’entusiastica approvazione della critica e ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche tra cui, in formazione di quartetto, per Radio 3 (Concerti del Quirinale e il programma Piazza Verdi) e per la BBC Radio Live in Inghilterra.

Giacomo Susani
L’attività di chitarrista e di compositore conferisce a Giacomo Susani un ruolo versatile nel mondo della musica; il suo interesse nell’esplorare le possibilità creative del suo strumento lo ha portato a sviluppare un approccio personale nei confronti dell’interpretazione musicale e della composizione che riscontra entusiasmo a livello internazionale.
La sua personalità poliedrica gli ha permesso di collaborare con prestigiosi artisti internazionali, provenienti da ambiti professionali diversi: tra questi il chitarrista Julian Bream, con cui ha lavorato a stretto contatto dal 2014 al 2018, la regista britannica Sally Potter e, più recentemente, la poetessa Chinwe D. John e la rete televisiva americana PBS per lo show “Now Hear This”.
In qualità di chitarrista tiene concerti in Europa e negli Stati Uniti e, come compositore, la sua musica è regolarmente eseguita in tutto il mondo da alcuni degli ensemble e dei solisti più importanti della scena internazionale: tra questi, e più recentemente, la Boulder Chamber Orchestra, la Chamber Orchestra of New York, il Quartetto Takács, il Quartetto Goldberg, il Quartetto Indaco, Stefano Grondona, David Russell, Nicolò Spera e Jason Vieaux.
Il 30 maggio 2024 ha debuttato come interprete e come compositore alla Carnegie Hall di New York (Weill Recital Hall) eseguendo il brano di sua composizione Fantasia for Guitar and Small Orchestra, accompagnato dalla Chamber Orchestra of New York.
Il 21 dicembre 2024 a Boulder (Colorado) ha diretto il solista Nicolò Spera e la Boulder Chamber Orchestra nella première del suo concerto Lungo il Po, composto per chitarra a 10 corde e orchestra da camera.
Gli esordi della sua carriera sono stati supportati da prestigiose fondazioni britanniche tra cui The Julian Bream Trust, The Countess of Munster Musical Trust, Park Lane Group, The Worshipful Company of Musicians e City Music Foundation.
E’ risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui spiccano i primi premi al London International Guitar Competition (2016) e il New York Respighi Prize in Composition (2022).
Ha insegnato chitarra al Junior Department della Royal Academy of Music di Londra dal 2019 al 2023.
E' direttore artistico del Festival Internazionale di Chitarra “Homenaje” di Barco Teatro e co-fondatore e docente del progetto Residenze Erranti.
Rispettivamente nel 2022 e nel 2023 gli sono state assegnate due "Chitarre d’oro", premi istituito dal Convegno Internazionale di Chitarra di Milano.
Con l'etichetta "Stradivarius" ha pubblicato 3 cd: Giacomo Susani plays Petrassi, Bach, Tansman, Weiss (2013); Gebeth. Romantic music for Guitar -Mertz, Regondi (2018); Intrecci. New compositions and arrangements for Guitar (2024 -vincitore Bando Siae “Per chi Crea” ).
E’ D’Addario Artist dal 2018.
Nel 2025 è insignito del titolo di Associate of the Royal Academy of Music (ARAM) dalla omonima Istituzione londinese, riconoscimento riservato agli ex alunni che hanno dato un contributo significativo alla professione musicale.
Ha studiato chitarra con Stefano Grondona (Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza) e con Michael Lewin (Royal  Academy of Music di Londra), composizione con Stephen Goss (Royal  Academy of Music; University of Surrey) e Francesco Antonioni (Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo).
La sua attività professionale lo ha recentemente avvicinato al mondo della direzione d’orchestra, che studia sotto la guida di Alessandro Cadario e Gilberto Serembe.

✅ SCATOLA SONORA 2025
         BIGLIETTI E ABBONAMENTI: TIPOLOGIE E MODALITA' DI ACQUISTO

- BIGLIETTO INTERO: € 12,00
- ABBONAMENTI:
1) tutta la stagione (n. 18 concerti): € 140,00
2) Solo I parte della stagione (gennaio/maggo - n. 11 concerti): € 90,00
- Solo II parte della stagione (settembre/dicembre - n. 7 concerti): € 60,00
- RIDUZIONI:  € 1,00 riservate agli studenti del Conservatorio Pollini di Padova e ai bambini al di sotto dei 6 anni.

Acquisto biglietti e abbonamenti esclusivamente attraverso Vivaticket in 2 modalità:
- online attraverso il sito di Barco Teatro -anche cliccando sul bottone "Acquista" in calce a questa pagina;
-  direttamente presso le rivendite autorizzate Vivaticket (elenco presente alla pagina del concerto).

p.s. Nessun diritto di prevendita in entrambe le modalità

***

Il bar di Barco Teatro è aperto dalle ore 19.00 alle ore 20.15 con gustosi cicchetti e aperitivi preparati dalla chef Claudia Fioraso di Clafè Lab e da gustare in attesa  o durante il concerto. 

Tutti i concerti sono sempre anticipati da esperti musicologi che introducono al pubblico i temi dei diversi repertori.