Rassegna musicale
Scatola sonora
settembre/dicembre 2025

"Giuseppe Verdi e il suo tempo" 

Concerto degli allievi del corso di perfezionamento diretto da Mara Zampieri.
Evento in collaborazione con Associazione Culturale "Cantiere all'Opera"

Venerdì 11 ottobre 2025 ore 20:30

Nabucco san francisco 3 foto d. powers

"Giuseppe Verdi e il suo tempo"
Lo stile verdiano attraverso la conoscenza della tecnica del fraseggio e dell’espressione della parola cantata.
Il concerto è tenuto dai migliori allievi selezionati durante la masterclass "Stile e interpretazione del repertorio italiano" che la cantante lirica Mara Zampieri terrà a Barco Teatro nei giorni 9-10-11 ottobre. 

Programma del concerto

in via di definizione

Mara Zampieri
Mara Zampieri, Soprano, nasce a Padova nel 1951. Compie la sua formazione musicale presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, sua città natale; vincitrice di prestigiosi Concorsi Internazionali tra cui il Beniamino Gigli di Macerata, il Giuseppe Verdi di Parma e l’AS.LI.CO di Milano debutta nel 1972 al Teatro Fraschini di  Pavia.
Inizia la carriera artistica esibendosi nei maggiori teatri italiani: Roma, Trieste, Palermo, Napoli, Bologna, Catania, e Milano dove al Teatro alla Scala interpreta Trovatore, Don Carlo, Masnadieri, Ballo in maschera (mondovisione dir. Claudio Abbado) e nel '91 Fanciulla del West a fianco di Placido Domingo. Dal 1976 è ospite dei maggiori teatri europei: London, Berlin, Hamburg, München, Bruxelles, Paris, Lisboa, Zürich, Madrid, Barcelona, Wien.
Il suo repertorio comprende più di 50 titoli (di cui 21 ruoli verdiani), spaziando da Gluck a R. Strauss. Pur privilegiando il repertorio belcantistico (Bolena, Stuarda, Devereux, Belisario, Pirata, Norma ecc.) ha saputo accostarsi e identificarsi nelle grandi eroine pucciniane (Tosca, Manon Lescaut, Fanciulla del West, Trittico, Villi) ed ancora in Wally, Adriana Lecouvreur, Francesca da Rimini, Fedora e Salome (prima interprete italiana ad eseguire in lingua originale l'opera di Strauss a Wien). Ha cantato inoltre a San Francisco, New York, San Paulo, Buenos Aires, Tokyo, con Direttori quali Sinopoli, Oren, Maazel, Muti, Ozawa, Abbado e con i registi: Ronconi, Faggioni, Zeffirelli.
Ha dato voce ai ruoli di Teresa Stolz nel film "La vita di Verdi" di Castellani e di Ildebranda Cuffari nel film "E la nave va" di Federico Fellini.
Dal '90 dopo il suo primo acclamato Liederabend a München si dedica anche al repertorio cameristico con pianoforte. Cinque anni più tardi fonda il Trio con pianoforte e violoncello, ospite dei più importanti Festivals Internazionali: Graz, Villach, Bratislava, Zagreb, Bregenz, Hamburg, Atene, Zürich, Wien (Musikverein e Konzerthaus), Eisenstadt (Haydn Festspielen). Il suo repertorio cameristico (sia con il Trio che con pianoforte e voce)  spazia dagli autori classici: Mozart, Brahms, Mercadante, Donizetti, Proch, fino al '900 Menotti, Ned Rorem ecc.
Nel 2004 raccoglie in un CD dal titolo “Novecento italiano, rare songs” le liriche per lei più significative di Compositori italiani del ‘900 quali Cilea, Respighi, Pizzetti, Petrassi, Menotti ecc. Lo scorso anno debutta nel ruolo di Herodiade in Salomé di R. Strauss all’Opera Royal Wallonie di Liège.
Riceve numerosi riconoscimenti artistici tra cui la Medaglia d’oro della Croce Rossa Italiana, la  “Medalha de Mérito Cultural” del Portogallo; è  Kammersängerin e "Ehrenmitglied der Wiener Staatsoper" (Membro d'onore dell'Opera di Vienna), il Premio Mario del Monaco "una vita per la lirica". Riceve dall'Associazione Albergatrici Terme Euganee in collaborazione con la Fondazione Maria Bellisario Delegazione Veneto il Premio "Donne eccellenti 2008" per il settore Spettacolo.
Maggiori informazioni sulla sua biografia si possono trovare in numerose pubblicazioni Internazionali: “Opera” di András Batta edito da Könemann, “Grosse Stimmen” di Jens Malte Fischer edizioni Metzler, “Grosse Sänger” di Margret Wenzel-Jelinek e Karlheinz Roschitz edito da  Kremayr & Scheriau, “Oper live” di  P. Dusek e H. Koller edito da  Verlag der Österreichischen Staatsdruckerei, “Grosse interpreten” di Sabine Keck e Floria Jannucci edito da Westermann, “Opernlexikon” di Horst Seeger edizioni Henschelverlag Kunst & Gesellschaft Berlino, nella Biografia di Egon Seefehlner  “Die Musik meines Lebens”edizioni Paul Neff e ancora nei libri di Claus Helmut Drese e Marcel Prawy. Amar nao Acaba di Frederico Lourenço, Divines Divas di André Segond.
Ritorna al Teatro alla Scala per l’inaugurazione della Stagione 2013/2014 con La Traviata di Giuseppe Verdi e l'anno successivo per Cavalleria Rusticana.
Negli ultimi anni si occupa dell'insegnamento del canto e della formazione artistica di giovani talenti; è Presidente della Associazione Cantiere all'Opera di Padova; è regolarmente invitata nella Commissione di Concorsi Lirici Internazionali, nelle ultime edizioni è Presidente di Giuria del Concorso internazionale Iris Adami Corradetti di Padova.

 Masterclass "Giuseppe Verdi e il suo tempo" - Modalità di iscrizione
Masterclass di canto lirico con il soprano Mara Zampieri sulla tecnica del fraseggio e dell’espressione della parola cantata nell'opera verdiana.
Associazione Culturale  "Cantiere all'opera"
Padova,  Barco Teatro, via Orto Botanico 12
9-10-11- ottobre 2025
CONCERTO FINALE  sabato 11 ottobre ore 20:30

- SCADENZA ISCRIZIONI: 4 ottobre 2025

- QUOTA DI ISCRIZIONE E FREQUENZA
(effettivi): € 300,00
- QUOTA DI ISCRIZIONE E FREQUENZA
(uditori): € 100,00

- MODALITA' DI ISCRIZIONE: inviare scheda di iscrizione e documenti richiesti all'indirizzo email: cantiereallopera2013@gmail.com 

SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE


MAGGIORI INFORMAZIONI:
Associazione Culturale "Cantiere all'Opera"
Telefono:  +39 3311611301
email:  cantiereallopera2013@gmail.com
 www.cantiereallopera.com

✅ SCATOLA SONORA 2025
         BIGLIETTI E ABBONAMENTI: TIPOLOGIE E MODALITA' DI ACQUISTO

- BIGLIETTO INTERO: € 12,00
- ABBONAMENTO: € 60,00 II parte della stagione  (sett./dic. - n. 7 concerti) 
- Biglietto a € 1,00 riservato agli studenti dei Conservatori del Veneto e ai bambini al di sotto dei 6 anni.
- Sconto 15% Possessori "Carta Effe" (Librerie Feltrinelli).

Acquisto biglietti e abbonamenti esclusivamente online su portale Vivaticket -anche attraverso il sito di Barco Teatro, cliccando sul bottone "Acquista" in calce alle pagine dei singoli concerti , senza diritto di prevendita.

***

Il bar di Barco Teatro è aperto dalle ore 19.00 alle ore 20.15 con gustosi cicchetti e aperitivi preparati dalla chef Claudia Fioraso di Clafè Lab e da gustare in attesa  o durante il concerto. 

Tutti i concerti sono sempre anticipati da esperti musicologi che introducono al pubblico i temi dei diversi repertori.